Funghi, flora e fauna
Papalina o Spratto - Sprattus sprattus
Sprattus sprattus (Linnaeus, 1758)
Nomi volgari e commerciali: Papalina, Spratto - nomi dialettali fanesi: Sarâga, Saraghina; Psciulina (novellame)
Famiglia: Clupeidae
Caratteri distintivi: corpo allungato e assai compresso lateralmente, opercolo liscio. La pinna dorsale inizia sopra o appena dietro l'inizio delle pinne ventrali; una carena seghettata ben evidente, con spine rivolte all'indietro, corre lungo il ventre. Dorso blu, fianchi e ventre argentei. Lunghezza fino a 12 (16) cm.
Si distingue dall'Acciuga (Engraulis encrasicolus) per la mascella inferiore più lunga della superiore (anzichè più corta); dalla Sardina (Sardina pilchardus) e dall'Alaccia (Sardinella aurita) per l'inizio della pinna dorsale posta a livello dell’inizio delle ventrali o appena più indietro (anziché nettamente più avanti); dalla Cheppia (Alosa fallax) per l'opercolo liscio e il corpo meno alto.
Biologia e habitat: specie pelagica, oceanodroma, eurialina e gregaria, vive in acque marine sino a 150 m di profondità ed entra negli estuari con acque salmastre. Si riproduce soprattutto da dicembre ad aprile. Si nutre di crostacei planctonici.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): comune, presente nelle acque libere in vicinanza costa (PICCINETTI et al., 2012).
Compare nel pescato delle barche che operano con reti pelagiche da traino e spesso nelle pescherie di Fano.
Ai primi del 1900, sub Clupea sprattus, era pescata poco discosto dalla spiaggia, o a 20-40 m di profondità o nelle coste dalmate ed istriane, quasi tutto l'anno ad eccezione di luglio e agosto e in grande quantità alla fine di novembre e di marzo (FERRETTI, 1911). Pescata nel 1969-1970 da 0,5 a 4 miglia al largo della costa tra Pesaro e Fano (PICCINETTI, 1971).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.1999
Ultima modifica: 30.01.2025




Nessun documento correlato.