Funghi, flora e fauna
Squadro comune - Squatina squatina
Squatina squatina (Linnaeus, 1758)
Nomi volgari: Squadro comune, Pesce angelo comune - nome commerciale: Squadro
Famiglia: Squatinidae
Caratteri distintivi: corpo molto appiattito in senso dorso-ventrale. Bocca terminale, denti piccoli a una sola cuspide; barbigli nelle valve nasali; spiracolo dietro l’occhio. Pinne pettorali e ventrali sporgenti dal margine laterale; manca la pinna anale. Dorso di colore da brunastro a grigio-verdastro o grigiastro, con chiazze più scure; ventre bianco. Talora macchie bianche nei giovani. Lunghezza sino a 170 (240) cm.
Si distingue dallo Squadro pelle rossa (Squatina oculata), pure segnalato nell’Alto Adriatico, per il lato dorsale privo di nette macchie bianche a margine grigio.
Biologia e habitat: specie demersale e oceanodroma, presente sui fondali sabbiosi, fangosi e a Posidonia fino a 150 m e oltre di profondità, dove è solita affossarsi nel substrato. Vivipara aplacentale. Si nutre di pesci, molluschi e crostacei bentonici.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): specie rara, indicata nella zona dei “fondi sporchi”, dove era pescata con reti a strascico (SCACCINI e PICCINETTI, 1967).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.01.2025




Nessun documento correlato.