Funghi, flora e fauna
Squalo elefante o Cetorino - Cetorhinus maximus
Cetorhinus maximus (Gunnerus, 1765)
Nomi volgari: Squalo elefante, Cetorino
Famiglia: Cetorhinidae
Caratteri distintivi: corpo massiccio e fusiforme, capo con muso allungato nei giovani e breve e di forma conica negli adulti. Bocca molto ampia con denti assai piccoli e numerosi. Le aperture branchiali sono lunghissime, estendendosi dal dorso alla parte ventrale. Colore grigio-bruno o quasi nero. Lunghezza fino a 800 (1200) cm.
Aspetto inconfondibile
Biologia e habitat: specie pelagica e oceanodroma, vive in mare aperto in acque superficiali ma si spinge anche in acque profonde. Vivipara aplacentale. Si nutre di plancton che ingoia nuotando a bocca spalancata e che filtra attraverso il sistema branchiale.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): specie rara, nelle acque libere al largo.
Un esemplare pescato nel 2000 con una rete da una barca fanese (MATTIOLI, com. pers.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.