Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Razza chiodata - Raja clavata

Razza quattrocchi - Raja miraletus

Razza monaca - Dipturus oxyrhinchus


 

Dipturus oxyrinchus (Linnaeus, 1758) (= Raja oxyrhinchus)

Nome volgare: Razza monaca - nomi dialettali fanesi: la Mora; Tumagh (esemplare di grosse dimensioni)

Famiglia: Rajidae

Caratteri distintivi: corpo appiattito di forma romboidale, leggermente più largo che lungo, con muso molto allungato e appuntito (più lungo di 1/3 della larghezza del disco). Spiracolo posto dietro l'occhio, coda munita di spine. Superficie dorsale di colore brunastro o grigiastro, parti ventrali dello stesso colore. Lunghezza fino a 100 (150) cm.

Si distingue dalle altre Razze segnalate nella zona di studio per il muso molto allungato e appuntito e la superficie ventrale scura.

Biologia e habitat: specie batidemersale, vive sui fondali sabbiosi e fangosi da (15) 200 a 500 (900) m di profondità, affossandosi nel substrato. Ovipara; le capsule ovigere sono provviste di due appendici a ciascuna estremità. Si nutre di pesci, crostacei e molluschi bentonici.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, nei “fondi sporchi” (SCACCINI e PICCINETTI, 1967).

Fin verso il 1970 si trovava talvolta nel pescato delle barche che operano al largo con reti a strascico; nel periodo 1980-2000 catturati al largo di Fano due esemplari oltre i 50 m di profondità e uno tra i 10 e i 50 m (MATTIOLI, com. pers.).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.04.2006
    Ultima modifica: 30.07.2024

Nessun documento correlato.


Razza chiodata - Raja clavata

Razza quattrocchi - Raja miraletus