Funghi, flora e fauna
Pesce San Pietro - Zeus faber
Zeus faber (Linnaeus, 1758)
Nome volgare e commerciale: Pesce San Pietro - Nomi dialettali fanesi: Pirìn, Pésc mat
Famiglia: Zeidae
Caratteri distintivi: corpo alto e molto compresso lateralmente; porzione anteriore della pinna dorsale con robusti raggi spinosi che si prolungano in lunghe appendici filiformi. Colorazione grigio-verdastra o giallastra. Una macchia rotonda al centro del fianco, bruna e orlata di chiaro. Lunghezza fino a 50 (65) cm.
Aspetto inconfondibile.
Biologia e habitat: specie bentopelagica e oceanodroma, vive sui fondali sabbiosi, fangosi, detritici e rocciosi sino a 400 m di profondità. Si nutre in prevalenza di pesci.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, indicata nella zona dei “fondi sporchi” (SCACCINI e PICCINETTI, 1967; PICCINETTI et al., 2012).
Compare nel pescato delle barche che operano con reti a strascico e talvolta nelle pescherie di Fano.
Ai primi del 1900 era pescata nella zona del "sabbione" a 50-60 m di profondità (corrispondente ai “fondi sporchi”), in discrete quantità nell'autunno e nell'inverno, e più vicino alle coste dalmate e istriane durante tutto l'anno (FERRETTI, 1911).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.