Funghi, flora e fauna
Pesce civetta - Dactylopterus volitans
Dactylopterus volitans (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Pesce civetta
Famiglia: Dactylopteridae
Caratteri distintivi: corpo allungato a sezione quasi circolare; testa grossa con profilo squadrato coperta da placche ossee, bocca piccola, opercolo con una lunga spina. Grandi pinne pettorali allargabili a ventaglio durante il nuoto, che giungono quasi alla coda; la loro prima parte è di lunghezza inferiore e del tutto separata dal resto. Colore bruno con macchie scure e chiare; lato interno delle pettorali bruno con macchie rotonde e bordi di un blu brillante. Lunghezza fino a 30 (50) cm.
Aspetto inconfondibile.
Biologia e habitat: specie demersale, vive sui fondali sabbiosi e fangosi in genere sino a 80 m di profondità. Si nutre di crostacei bentonici, bivalvi e piccoli pesci.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, nel fondo fangoso-sabbioso costiero.
Un esemplare è stato pescato 4 miglia al largo di Pesaro nell’agosto 1970 e un altro è giunto al Mercato ittico di Fano nel 2004 (MATTIOLI, com. pers.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.