Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pesce ago sottile - Nerophis ophidion

Pesce civetta - Dactylopterus volitans

Pesce balestra - Balistes capriscus


 

Balistes capriscus Gmelin, 1789

(= B. carolinensis)

Nome volgare e commerciale: Pesce balestra

Famiglia: Balistidae

Caratteri distintivi: corpo alto, romboidale, compresso lateralmente. Bocca piccola, dotata di labbra carnose e denti grossi ed appuntiti. Occhi mobili, due grosse spine dietro la fessura branchiale. Squame larghe, ruvide, disposte a mosaico. Prima pinna dorsale con tre spine, di cui la prima più grossa e a margine ruvido. Colore grigiastro, a volte tendente al violaceo o al giallastro, con chiazze azzurrastre. Lunghezza fino a 35 (45) cm.

Aspetto inconfondibile.

Biologia e habitat: vive in corrispondenza di fondali rocciosi, da presso la costa sino a 100 m di profondità. Si nutre di molluschi e piccoli crostacei bentonici.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): specie rara, sul fondale roccioso costiero e fondi mobili limitrofi.

Rarissima nelle nasse per seppie da 0,2 a 0,8 miglia dalla costa sui fondali sabbioso e sabbioso-fangoso (GHIRARDELLI, 1947). Osservato un individuo nel giugno 2005 nelle scogliere soffolte a 4 m di profondità al largo di Marotta (DIONISI, com. pers.) e alcuni nell'agosto 2006 in un allevamento di mitili al largo di Pesaro.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.11.2005
    Ultima modifica: 31.07.2024

Nessun documento correlato.


Pesce ago sottile - Nerophis ophidion

Pesce civetta - Dactylopterus volitans