Funghi, flora e fauna
Tordo occhionero - Symphodus melops
Symphodus melops (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Tordo occhionero - Nome dialettale: Pesc sas
Famiglia: Labridae
Caratteri distintivi: corpo alto e compresso ai lati; opercolo interamente coperto di squame, margine del preopercolo (la porzione anteriore dell’opercolo) dentellato. Colorazione verdastra o brunastra, una macchia di forma semilunare scura subito dietro l'occhio (carattere distintivo), in genere tre bande longitudinali scure sui fianchi a volte spezzate in macchie; nei maschi in livrea terminale sulla parte latero-inferiore della testa anche linee blu e sul corpo e le pinne dei puntini di colore blu. Lunghezza fino a 18 (25) cm. Symphodus roissali è di aspetto assai simile, ma con una banda scura che va dall’occhio al muso e una o più linee oblique sulla parte latero-inferiore della testa. Se vi è una macchia scura dietro l’occhio non è a forma semilunare. Cinque macchie scure che dal dorso proseguono sulla pinna dorsale. L’opercolo presenta una piccola area nuda nell’area postero-superiore separata dal margine del preopercolo da non più di 1-2 file di squame in BAUCHOT, 1987 e di 1-3 file in TORTONESE, 1975).
Presenza nella zona di studio e valutazione di frequenza (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): dati raccolti: un esemplare con opercolo coperto interamente di squame, pescato nel gennaio 1969 a 3 miglia fuori Fano (conservato, ma con colori alterati); tre esemplari pescati nel 1995 circa nel tratto di mare tra Gabicce e Pesaro e fotografati in acquario, un esemplare proveniente dalle scogliere fanesi e fotografato in acquario, due femmine di 11 e 13 cm pescate nelle scogliere di Fano nel luglio 2006.
Al di fuori della zona di studio sia Symphodus melops sia S. roissali sono segnalati nelle barriere frangionda dell’Emilia-Romagna (RINALDI, 2008; RINALDI, 2017).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 03.02.2025




Nessun documento correlato.