Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Leccia stella o Leccia stellata - Trachinotus ovatus

Linguattola - Citharus linguatula

Lingua di cane - Symphurus nigrescens


 

Symphurus nigrescens (Rafinesque, 1810)

Nome volgare: Lingua di cane

Famiglia: Cynoglossidae

Caratteri distintivi: corpo appiattito, coperto di piccole squame che si staccano assai facilmente. Occhi sul lato sinistro del corpo (lato oculare), piccoli e a contatto fra loro. Pinne pettorali del lato oculare mancanti (carattere che la distingue da tutti gli altri pesci ossei piatti simili - Bothidae, Citharidae, Scophthalmidae e Soleidae). Pinne dorsale e anale fuse con la caudale. Colore bruno chiaro o grigio-giallastro sul lato oculare del corpo, talora con fasce più scure; pinne nerastre lungo tutta la parte basale oppure a macchie intervallate. Lunghezza fino a 12 cm.

Biologia e habitat: specie demersale, vive sui fondali sabbiosi e fangosi in genere da 100 a 400 m, ma anche a profondità maggiori. Si nutre di invertebrati bentonici.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, indicata nei “fondi sporchi” (MANFREDI, com. pers.).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.04.2006
    Ultima modifica: 31.07.2024

Nessun documento correlato.


Leccia stella o Leccia stellata - Trachinotus ovatus

Linguattola - Citharus linguatula