Funghi, flora e fauna
Pesce luna - Mola mola
Mola mola (Bonaparte, 1833)
Nomi volgari: Pesce luna, Pesce mola
Famiglia: Molidae
Caratteri distintivi: corpo di forma tondeggiante e compresso lateralmente, privo di peduncolo caudale. Pinne dorsale e anale alte, unite ad una pinna pseudo-caudale in forma di orlo. La pelle è spessa, ruvida e priva di squame. La bocca è piccola, con denti saldati in placche dentarie. Colorazione grigiastra, bruna sul dorso. Lunghezza fino a 300 cm.
Aspetto inconfondibile.
Biologia e habitat: specie pelagica e oceanodroma, vive in mare aperto dalla superficie a 400 m di profondità. Si nutre di meduse, ctenofori, crostacei planctonici e piccoli pesci.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, nelle acque libere al largo.
Talvolta è stata rinvenuta spiaggiata: un esemplare di circa 1,5 m a Marotta verso il 1960 e uno di 4 q a Fosso Sejore tra Fano e Pesaro nel marzo 1990 (MATTIOLI, com. pers.); un altro vivo, di circa 2 m, a Fano nel marzo 2008 (da: http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/2008/03/30/76378-pesce_luna_quintali.shtml).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 31.07.2024




Nessun documento correlato.