Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Nasello o Merluzzo - Merluccius merluccius

Occhialone o Rovello - Pagellus bogaraveo

Nono - Aphanius fasciatus


 

Aphanius fasciatus (Valenciennes, 1821)

Nome volgare e commerciale: Nono

Famiglia: Cyprinodontidae

Caratteri distintivi: corpo piuttosto tozzo, bocca con mandibola leggermente prominente, Una sola pinna dorsale; peduncolo caudale alto e pinna caudale con orlo leggermente convesso. La colorazione è brunastra sul dorso, più chiara sui fianchi con bande verticali scure; maschio con pinne giallo-vivo e bande verticali più accentuate rispetto alla femmina. Lunghezza massima 6 (8) cm.

Aspetto inconfondibile, fra l’altro per avere una sola pinna dorsale (altre specie di acqua salmastra, come Latterini e Gobidi, ne hanno due).

Biologia e habitat: specie demersale, eurialina e gregaria, vive in acque basse salmastre di lagune (ma anche sovrasalate) e foci fluviali. Si nutre di piccoli invertebrati.

Distribuzione in Italia: segnalata lungo tutte le coste italiane, anche se in maniera discontinua.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, in acque salmastre.

Rinvenuta nel 1991-1992 alla foce del F. Foglia, su fondale fangoso, localmente comune (PARA e GABUCCI, com. pers.; GABUCCI et al., 1996).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 13.12.2006
    Ultima modifica: 30.07.2024

Nessun documento correlato.


Nasello o Merluzzo - Merluccius merluccius

Occhialone o Rovello - Pagellus bogaraveo