Funghi, flora e fauna
Sugarello pittato - Trachurus picturatus
Trachurus picturatus (Bowdich, 1825)
Nome volgare: Sugarello pittato - nomi commerciali: Suro, Sugarello
Famiglia: Carangidae
Caratteri distintivi: corpo fusiforme, poco compresso lateralmente. Due pinne dorsali. Sul dorso è presente una linea laterale accessoria, a ridosso delle dorsali, che termina tra il settimo e il decimo raggio della seconda dorsale. Lungo la linea laterale corre una fila di 93-100 squame alte al massimo i 2/3 del diametro oculare, quelle della metà posteriore (scudetti) con carena e spina rivolta all'indietro. Colore blu-verdastro assai scuro sul dorso, grigio-azzurro sui fianchi e bianco-argenteo sul ventre; pinne rossicce, specialmente la caudale. Lunghezza sino a 40 (60) cm.
Si distingue dai congeneri Suro (Trachurus trachurus) e Sugarello maggiore (T. mediterraneus) per la linea laterale accessoria che termina tra il settimo e il decimo raggio della seconda dorsale (anziché rispettivamente alla fine della seconda dorsale e tra la fine della prima dorsale e e i primi raggi della seconda) e le squame lungo la linea laterale che sono 93-100 (anziché rispettivamente 66-75 e 75-89).
Biologia e habitat: specie bentopelagica e oceanodroma, frequenta le acque marine sino a 350 m di profondità. Si nutre di piccoli crostacei.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, nelle acque libere al largo.
Pescati 7 esemplari nell’estate del 2004 da 10 a 30 miglia al largo della costa tra Cattolica e Fano e 6 esemplari nell’estate del 2005 da 17 a 30 miglia al largo della costa tra Pesaro e Fano (CIAVAGLIA, com. pers.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 21.06.2009
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.