Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Ghiozzetto a grosse squame - Lesuerigobius friesii

Ghiozzetto marmoreggiato - Pomatoschistus marmoratus

Ghiozzetto cenerino - Pomatoschistus canestrinii


 

Pomatoschistus canestrinii (Ninni, 1833)

Nomi volgari: Ghiozzetto cenerino, Ghiozzetto punteggiato

Famiglia: Gobiidae

Caratteri distintivi: corpo con 30-38 squame lungo il fianco; manca il canale mucoso preopercolare. Dorso privo di squame nel tratto dal capo alla prima dorsale. Colore biancastro o grigiastro con piccoli e marcati punti di un nero intenso sparsi sul dorso e i fianchi (carattere distintivo). Lunghezza sino a 4,5 (6,5) cm.

Biologia e habitat: specie demersale ed eurialina, vive su fondali fangosi ricchi di alghe a scarsa profondità in acque salmastre di lagune ed estuari, ma anche in acque marine e in acque dolci. Il maschio dedica cure alle uova deposte sotto un riparo. Si nutre di piccoli crostacei e altri invertebrati bentonici.

Distribuzione in Italia: specie endemica italiana presente nell’Alto Adriatico, soprattutto in acque salmastre ma anche nelle acque dolci e in mare; acclimatata nel Lago Trasimeno.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, su fondi mobili con acqua salmastra.

Un esemplare pescato nell’agosto 1969 in un laghetto lungo la costa a Marotta di Mondolfo (Lago Bonvini, in IGM toponimo C. Bonvini) (conserv.).

Alcuni esemplari osservati nell’inverno 2008 nella darsena di Gabicce Mare al confine con la costa romagnola (BUSIGNANI, com. pers.; BUSIGNANI, 2011).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

BUSIGNANI G., 2011: Dalle vette del Titano ai fondali dell’Adriatico - la fauna marino-costiera tra Emilia-Romagna e Marche. Centro Naturalistico Sammarinese, Repubblica di S. Marino, www.yumpu.com/it/document/view/16187227/dalle-vette-del-titano-ai-fondali-delladriatico-pdf.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.06.2009
    Ultima modifica: 31.01.2025

Nessun documento correlato.


Ghiozzetto a grosse squame - Lesuerigobius friesii

Ghiozzetto marmoreggiato - Pomatoschistus marmoratus