Funghi, flora e fauna
Centaurium maritimum
Centaurium maritimum (L.) Fritsch
= Erythraea maritima Pers. Bert.
Centauro marittimo
Famiglia Gentianaceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea annuale (T scap) alta sino a 20 cm. Possiede fiori gialli, mentre gli altri Centaurium li hanno rosei o più di rado bianchi.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, dal piano planiziale al montano.
Nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): rara, in garighe e pascoli aridi su suolo arenaceo, nell’alto bacino (Serra dei Castagni, di Burano, di Monterosso e Pian della Serra, in pascoli, brughiere e arbusteti radi da 850 a 950 m di quota su suolo arenaceo, in BRILLI-CATTARINI & BALLELLI, 1979; inoltre dati dal 1976 al 1980 in PESA) (1).
In precedenza era presente in ambienti subpalustri del piano planiziale nella zona litoranea: citata da MAJOLI, sub Gentiana maritima, nel suo manoscritto Plantarum collectio basandosi su osservazioni effettuate presso Fano e Pesaro probabilmente nel periodo 1780-1810. Citata da PAOLUCCI (1890-1891) sub Erythraea maritima, su comunicazione di Scagnetti, nel Pesarese, rarissima.
NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 05.07.2009
Ultima modifica: 10.11.2024




Nessun documento correlato.