Funghi, flora e fauna
Barbarea bracteosa
Barbarea bracteosa Guss.
Erba di S. Barbara bratteata
Famiglia Brassicaceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (H scap) alta 10-50 cm.
Si può confondere con altre Barbarea.
Barbarea a confronto: Barbarea bracteosa - 10-50 cm; tutte le foglie divise sino alla venatura mediana; racemo ben provvisto di foglioline o brattee specialmente nella sua parte inferiore; frutti (silique) di 20-30 mm strettamente appressati all’asse.
Barbarea verna - 10-70 cm; tutte le foglie divise sino alla venatura mediana, le inferiori a numerosi segmenti gradualmente più piccoli verso la base; racemo privo o quasi di foglioline o brattee; frutti di 40-70 mm eretto-patenti.
Barbarea stricta - 40-100 cm; foglie inferiori divise sino alla venatura mediana e le superiori dentate o poco incise; boccioli pubescenti; petali superanti di 1/3 i sepali; frutti eretti strettamente appressati all’asse, con stilo di 0,5-1,5 mm. Nel portale della Flora d’Italia (consultato il 23-7-2022) risulta come segnalata per errore nelle Marche.
Barbarea vulgaris - 30-90 cm; foglie inferiori divise sino alla venatura mediana e le superiori dentate o poco incise; boccioli glabri; petali lunghi il doppio dei sepali; frutti ± patenti od eretto-patenti sino a nettamente eretti, con stilo di 2-3 mm.
Distribuzione in Italia: in tutte le regioni tranne Liguria e Sardegna, nei piani montano e subalpino.
Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): poco comune, del piano montano, nell’alto bacino (diverse osservazioni riguardanti il Gruppo del M. Catria e il Gruppo del M. Nerone da 1225 a 1600 m di quota in luoghi erbosi e sassosi da freschi a ± umidi nel periodo dal 1960 al 24 giugno 1980 - BRILLI-CATTARINI & GUBELLINI, PESA) (1).
NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 10.01.2025




Nessun documento correlato.