Funghi, flora e fauna
Poiana codabianca - Buteo rufinus
Poiana codabianca - Buteo rufinus (Cretzschmar, 1829)
Famiglia: Accipitridae
In Italia è specie migratrice, irregolarmente svernante e occasionalmente nidificante (M, W irr, B irr).
Migra prevalentemente da metà marzo a metà maggio e in ottobre-novembre.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratice di comparsa irregolare (M irr). Frequenza di osservazione: molto rara. Osservazioni:
zona appenninica interna: in Comune di San Giustino (PG): Palazzetto appena fuori della zona di studio, un individuo il 19-10-2013 e Monte le Forche poco ad est di Bocca Trabaria, un altro il 22-9-2015 (GAGGI, inedito). Poiana codabianca morfismo scuro, 10-6-2014, M. Acuto (Gruppo del Monte Catria) lungo la traccia che parte da Bocca della Valle. Si tratta di un secondo anno con muta su primarie interne e timoniere centrali. E' una Poiana codabianca per i seguenti caratteri: testa grossa che sporge; proporzioni testa/ali/collo; coda con barrature fini senza banda terminale nera; barrature delle remiganti fino alla mano; piumaggio di corpo e copritrici tutto scuro e uniforme (conferma di Marco Borioni e Guido Premuda) (FANESI, com. pers.).
Osservazioni al di fuori della zona di studio: un immaturo osservato a meta' maggio 2011 nei pressi di Monterado (AN), nel vicino bacino del F. Cesano (Roberto Ceccucci, com. pers.)
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
GAGGI A. inedito - Rilevamenti autunno 2012 - primavera 2017 a Bocca Trabaria. In: SERGIACOMI U. e LOMBARDI G., Progetto Colombaccio. Regione Umbria - Osservatorio Faunistico Regionale.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 14.08.2024
Ultima modifica: 25.10.2025
Nessun documento correlato.