Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Carex hirta

Carex pendula

Carex otrubae


Carex otrubae Podp.

Carice di Otruba

Famiglia Cyperaceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (H caesp) alta 0,30-1 m. Possiede foglie di color verde chiaro; spighette numerose e ravvicinate nell’infiorescenza; otricello a superficie liscia e con venature prominenti; foglie bratteali sottili, lunghe 1-8 cm. Si può confondere con l’assai simile Carex vulpina, che si distingue per l’otricello a superfice papillosa e con venature non o poco evidenti; specie non indicata per le Marche nel Portale della Flora d’Italia (consultato il 25-7-2022).

Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, dal piano planiziale al montano.

Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): poco comune, in luoghi erbosi umidi e rive dei piani planiziale e collinare, nella zona litoranea (stagno costiero a NO della foce del Cesano, oggi non più presente, nel settembre 1974 e nel giugno 2013 - POGGIANI), nel basso bacino (F. Metauro e contigui laghi e stagni di escavazione a Fano con osservaz. 1990-2022 e Metauro presso “la Palazzina” di S. Ippolito nel maggio 2009 - POGGIANI), nel medio bacino (Monti del Furlo presso la confluenza del Fosso del Rio nel Candigliano, molto rara, in GUBELLINI & PINZI, 2019) e nell’alto bacino (Massiccio Centrale del Catria ai margini dell'area, rara o poco comune, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 09.01.2025

Nessun documento correlato.


Carex hirta

Carex pendula