Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Carex otrubae

Ceratophyllum submersum

Carex pendula


Carex pendula Huds.

Carice pendula, Carice maggiore

Famiglia Cyperaceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (H caesp) alta 0,5-1,5 m. Si distingue per il portamento a grossi cespi, la lunga infiorescenza pendula e le foglie larghe 7-15 mm, glaucescenti al di sotto, in sezione a forma di “v”.

Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, nei piani planiziale e collinare.

Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): comune, in boschi ripariali e arbusteti umidi e ombrosi dei piani planiziale e collinare, nel basso bacino (T. Arzilla a Fano e F. Metauro da Fano a Sant'Ippolito con osservaz. 1975-2025; colline tra Mombaroccio e Fontecorniale nel maggio 2013; T. Tarugo a Sant’Ippolito nell’agosto 1994; Metauro presso “la Palazzina” di S. Ippolito nel maggio 2009), nel medio bacino (F. Metauro a S. Lazzaro a monte di Fossombrone nell’agosto 1994 e luglio 2010; F. Candigliano a S. Anna del Furlo nell’agosto 1994 e all’Abbazia di S. Vincenzo al Furlo nel giugno e agosto 2011; Monti del Furlo, in GUBELLINI & PINZI, 2019; F. Metauro a valle di Urbania nell’agosto 1994) e nell’alto bacino (Metauro alla Cascata del Sasso a Sant'Angelo in Vado nell’agosto 1994 e 2011; T. Auro a monte di Borgo Pace nell’agosto 1994 e luglio 2011; Fosso dell’Eremo, del Molino e Rio Vitoschio nel Gruppo del M. Nerone nell’agosto 1994; T. Bosso a monte di Secchiano e T. Certano nel settembre 1994; dintorni di Serravalle di Carda (Apecchio) nel luglio 2011 e maggio 2021; Fosso Menatoio e dei Tacconi a sud di Apecchio nell’agosto 1994; Bosco della Brugnola, nel giugno 2011; alto T. Screbia nel Gruppo del M. Catria nell’agosto 1994; Massiccio Centrale del Catria, rara, ± comune ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 10.04.2025

Nessun documento correlato.


Carex otrubae

Ceratophyllum submersum