Funghi, flora e fauna
Platalea alba x P. leucorodia
Un esemplare di Platalea alba x Platalea leucorodia (ibrido tra Spatola africana e Spatola europea) si è soffermato per nutrirsi e riposare nello Stagno Urbani situato lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce il 22-4-2008 (POGGIANI). La Spatola africana è presente nell’Africa subsahariana e viene considerata in Italia specie alloctona, sfuggita alla cattività e solo potenzialmente accidentale, non compresa nella Check list di BRICHETTI e FRACASSO, 2015. In VOLPONI et al., 2008 e VOLPONI e EMILIANI, 2008 si parla di ibridi nati nel 2006 da una Spatola africana segnalata almeno dal 2004 a Valle Mandriole (RA) entro una colonia di oltre un centinaio di coppie di spatole europee. In diverse occasioni i pulli sono stati inanellati e, successivamente, anche diversi soggetti di seconda generazione. Si è poi seguita una coppia formata da maschio ibrido (che negli anni si è spostato in tre colonie diverse) e femmina di Spatola europea, documentando gli aspetti della nidificazione compresi il successo riproduttivo e l’inanellamento dei pulli (VOLPONI, com. pers.).
BIBLIOGRAFIA:
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
BRICHETTI P., FRACASSO G., 2015 - Check-list degli uccelli italiani aggiornata al 2014. Riv. ital. Orn. - Research in Ornithology, 85 (1): 31-50.
VOLPONI S., EMILIANI D., 2008 - Presenza e riproduzione di due specie di Ciconiiformi esotici con formazione di ibridi nelle zone umide ravennati del Parco del Delta del Po (poster). X Convegno degli Inanellatori Italiani, 2-3 febbraio 2008 - Montesilvano PE.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 04.12.2010
Ultima modifica: 14.02.2025




Nessun documento correlato.