Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Passera oltremontana - Passer domesticus

Passera scopaiola - Prunella modularis

Passera sarda - Passer hispaniolensis


Passera sarda - Passer hispaniolensis (Temminck, 1820)

Famiglia: Passeridae

In Italia è specie nidificante sedentaria, migratrice e svernante (SB, M, W).

Migra da metà maggio a metà giugno e da metà settembre ad ottobre.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie di comparsa irregolare come migratrice e d’inverno (M irr, W irr) (migratrice abbastanza regolare in aree limitrofe). Frequenza di osservazione: rara. Osservazioni: agli individui osservati che presentavano una minore macchiettatura nera sui fianchi è stata prudenzialmente attribuita una determinazione incerta e non vengono quindi menzionati. Basso bacino: maschi (le femmine sono meno riconoscibili): zona del Metauro e campagna di Fano, uno il 20-12-2008 (POGGIANI), altri dal 25-1 al 3-2-2015 (POGGIANI; BAI, com. pers.), uno il 9-12-2017 assieme ad un gruppo di passere d'Italia (BAI, com. pers.) e dei branchetti al Campo d’Aviazione il 18-11-2022 (DIONISI). Zona collinare di Montecucco a San Giorgio di Pesaro, il 31-1-2013 (CECCUCCI, com. pers.).

Osservazioni al di fuori della zona di studio: MORGANTI (2008) riporta la nidificazione in loc. i Tufi (Comuni di Mondolfo e S. Costanzo, nel basso bacino del F. Cesano - PU) di 2 coppie nel 2007 e 6 nel 2008.

Costa alta del San Bartolo a NO di Pesaro, un individuo è stato catturato nel periodo 1991-1993 (SERRA et al., 1995), alcuni in aprile-maggio del 1996 ed in seguito quasi tutti gli anni da uno a 13 individui sino al 2004 nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino (GIUSINI, 1996, GIUSINI e GIACCHINI, 1998b, GIUSINI e GIACCHINI, 2000, GIACCHINI et. al., inedito).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

GIACCHINI P., GIUSINI U., POLITI P., inedito - La migrazione degli uccelli lungo la costa adriatica: la Stazione di Inanellamento di M. Brisighella (Pesaro). Provincia di Pesaro e Urbino.

GIUSINI U., 1996 - Migrazione primaverile sul promontorio di Monte Brisighella (Pesaro). Risultati della campagna di inanellamento 1996 - 6 marzo/9 giugno. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., GIACCHINI P.,1998b - Nuovi dati su specie rare nella Regione Marche. Riv. ital. Orn., (68): 100-104.

GIUSINI U., GIACCHINI P., 2000 - Migrazione primaverile dell'avifauna selvatica sul promontorio del Monte S. Bartolo (Pesaro) - risultati dell'attività del Centro di inanellamento di Monte Brisighella 11 marzo - 23 giugno 2000. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

MORGANTI N., 2008 - Nidificazione di Passera sarda, Passer hispaniolensis, nelle Marche. Riv. Ital. Orn., 78: 58-60.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 05.12.2010
    Ultima modifica: 11.02.2025

Nessun documento correlato.


Passera oltremontana - Passer domesticus

Passera scopaiola - Prunella modularis