Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rovo comune - Rubus ulmifolius

Rovo bluastro - Rubus caesius

Rovo a foglie di nocciolo - Rubus corylifolius


Rubus corylifolius Sm. aggr.

Rubus sect. Corylifolii Lindley

Rovo a foglie di nocciolo

Famiglia: Rosaceae

Sono ibridi naturali tra R. caesius e altre specie di Rovo (da GUBELLINI, 2022).

Arbusto con getti a sezione rotonda o angolosi, da glabri a fortemente pruinosi. Frutti neri o rosso-neri. Spine spesso robuste. Apice del calice per lo più breve.

Si può confondere con R. caesius (1).

Nel bacino del Metauro (PU) è indicato per la zona appenninica interna (M. Catria, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982) e nei Monti del Furlo (boschi umidi presso il F. Candigliano, rara, in GUBELLINI & PINZI, 2019); nel basso bacino considerato frequente lungo le rive ombrose dei corsi d'acqua (BRILLI-CATTARINI, com. pers.).

NOTE
(1) Nell'articolo "Genere Rubus in Italia" di Francesco Festi
(www.flora.garz.net/documents/rubus_festi.ppt, consultato il 13-8-2011) sono riportati questi caratteri distintivi:
- Sect. Caesii Lejeune & Courtois (R. caesius L. e altri): getti a sezione rotonda, fortemente pruinosi. Frutti nero-bluastri, per lo più pruinosi. Spine deboli, aghiformi, chiare. Apice del calice sottile ed allungato
- Sect. Corylifolii Lindley: getti a sezione rotonda o angolosi, da non a fortemente pruinosi. Frutti neri o rosso-neri, raramente pruinosi. Spine spesso robuste. Apice del calice per lo più breve.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 07.08.2011
    Ultima modifica: 20.12.2024

Nessun documento correlato.


Rovo comune - Rubus ulmifolius

Rovo bluastro - Rubus caesius