Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rovo a foglie di nocciolo - Rubus corylifolius

Rovo irto - Rubus hirtus

Rovo bluastro - Rubus caesius


Rubus caesius L.

Nome volgare: Rovo bluastro, Rovo piccolo

Famiglia: Rosaceae

Arbusto a fusti sottili, prostrati, cilindrici, lunghi sino a 3 m, pruinosi, con aculei gracili (a). Foglie composte da 3 foglioline, un po' pelose inferiormente. Fiori bianchi o rosei (b) di 20-25 mm, da maggio a luglio. Frutti (c) composti da poche drupeole, più grandi di quelle del Rovo comune, nere e coperte da una pruina bluastra.

Si può confondere con forme simili di Rubus riferibili al settore Corylifolii (1).

Nel bacino del Metauro (PU) è comune in arbusteti, margini di campi ed incolti dalla zona costiera ai Monti del Furlo e alla zona appenninica interna sino a oltre 1000 m s.l.m.

NOTE
(1) Nell'articolo "Genere Rubus in Italia" di Francesco Festi
(flora.garz.net/documents/Rubus_Festi.ppt, consultato il 13-8-2011) sono riportati questi caratteri distintivi:
- Sect. Caesii Lejeune & Courtois (R. caesius L. e altri): getti a sezione rotonda, fortemente pruinosi. Frutti nero-bluastri, per lo più pruinosi. Spine deboli, aghiformi, chiare. Apice del calice sottile ed allungato
- Sect. Corylifolii Lindley: getti a sezione rotonda o angolosi, da non a fortemente pruinosi. Frutti neri o rosso-neri, raramente pruinosi. Spine spesso robuste. Apice del calice per lo più breve.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 17.12.2024

Nessun documento correlato.


Rovo a foglie di nocciolo - Rubus corylifolius

Rovo irto - Rubus hirtus