Opere specialisticheOpere specialistiche

Anellidi marini: Arenicola marina, Owenia fusiformis e...

IL MONTE NERONE DELLA CATENA DEL CATRIA, di Brunello Be...

Echinodermi: Paracentrotus lividus e Echinocardium cordatum


Di questo lavoro esiste solo la presente stesura digitale (2025).

Citazione bibliografica: POGGIANI L., 2025 - Echinodermi: Paracentrotus lividus e Echinocardium cordatum. In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).

Paracentrotus lividus (lamarck, 1816) - Riccio di mare comune

Phylum Echinodermata, Classe Echinoidea, Famiglia Parechinidae

Sino a 7 cm di diametro, rivestito di robusti aculei, colore dal viola al verdastro. Vive su fondali rocciosi e praterie a posidonia, si nutre di alghe e piccoli animali. Nell'Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino è stato osservato sul fondale roccioso prospiciente la costa del San Bartolo tra Pesaro e Gabicce ed anche spiaggiato nello stesso tratto.

Echinocardium cordatum (Pennant, 1777)

Phylum Echinodermata, Classe Echinoidea, Famiglia Loveniidae

Sino a 5 cm di diametro, rivestito di aculei corti ed esili colore biancastro. Vive infossato nella sabbia, si nutre di detrito organico. Nell'Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino è stato osservato diverse volte spiaggiato con numerosi esemplari a Fano dopo forti mareggiate, privi degli aculei.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 03.11.2025
    Ultima modifica: 03.11.2025

Nessun documento correlato.


Anellidi marini: Arenicola marina, Owenia fusiformis e...

IL MONTE NERONE DELLA CATENA DEL CATRIA, di Brunello Be...