Funghi, flora e fauna
Pleurotus cornucopiae
Pleurotus cornucopiae (Paulet) Rolland
Nome volgare: Corno dell’abbondanza
Famiglia: Pleurotaceae
Descrizione: Cappello: 3-10 cm. convesso poi imbutiforme, liscio con margine involuto colore che varia da bianco, grigiastro, ocra, bruno pallido, giallo. Imenoforo: lamelle lungamente decorrenti, larghe, bianche con striature anastomizzate. Spore: 8-11x4-5 micron, ellissoidali, ialine poi viola pallido. Gambo: centrale o eccentrico, ricurvo, pieno e carnoso, a volte ramificato con più carpofori, biancastro. Carne: bianca, sottile, molle poi tenace. Odore di farina o di ammoniaca ma gradevole, che diventa sgradevole con l’invecchiamento.
Commestibilità: buon commestibile.
Biologia e habitat: su ceppi o tronchi di latifoglie, dalla primavera all’autunno.
Presenza nella zona di studio: pianura costiera e zona collinare a Fano, basso-medio corso del Metauro (da Fano a Fossombrone - GABELLINI e POLIDORI 2007).
Note: saprofita-parassita, si presta molto bene alla coltivazione.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 17.05.2012
Ultima modifica: 17.01.2015




Nessun documento correlato.