Funghi, flora e fauna
Pholiotina vestita
Pholiotina vestita (fr.) Singer (= Conocybe vestiata (Fr.) Kühner)
Famiglia: Bolbitiaceae
Descrizione: Cappello: 1-2,5 cm, convesso, largamente convesso, piano con umbone ottuso, margine striato, sottile, appendicolato, decorato da resti di velo triangolari di colore bianco; cuticola liscia, traslucida, igrofana, color nocciola, bruno-aranciato, ocra-ruggine. Imenoforo: lamelle adnate, ventricose, con lamellule, color ocra-brunastre, filo lamellare biancastro. Microscopia: spore 7-10x4-5µ, ellissoidali, amigdaliformi, senza poro germinativo. Basidi claviformi, tetrasporici, bisporici. Cheliocistidi fusiformi, lageniformi, sinuosi e capitolati; giunti a fibbia presenti. Gambo: cilindraceo, ricoperto di fine pruina, fioccoso, con zona anulare cotonosa, anello presto caduco color ocra chiaro,più scuro alla base. Velo: ife intrecciate, aggrovigliate. Carne: poco consistente, esigua, color ocra, inodore, sapore dolce.
Commestibilità:non commestibile.
Biologia e habitat: in luoghi umidi su residui legnosi o in terreni ricchi di humus, a gruppi poco numerosi, in autunno.
Presenza nella zona di studio: Carpegna alla Cantoniera.
Note: si può confondere con Pholiotina velata, che però ha le spore con poro germinativo.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 10.04.2020
Ultima modifica: 10.04.2020




Nessun documento correlato.