Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Erythromma viridulum

Ischnura elegans

Gomphus vulgatissimus


 

Gomphus vulgatissimus (Linnaeus, 1758)

Sottordine: Anisoptera, Famiglia: Gomphidae

Caratteri distintivi: addome: 33-37 mm; ali posteriori: 28-33 mm. Occhi verdastri, superiormente distanziati fra loro (come negli altri Gomphidae). Parte antero-laterale del pterotorace con due fasce nere più larghe della fascia gialla interposta. Addome nero con macchie gialle, più largo posteriormente. Zampe nere.

Si distingue da G. flavipes (non indicato nelle Marche) per avere le zampe nere (anziché gialle lineate longitudinalmente di nero) e la parte antero-laterale del pterotorace con due fasce nere più larghe della fascia gialla interposta (anziché più strette).

Distribuzione in Italia: segnalata nell’Italia continentale tranne che in Valle d’Aosta, Abruzzo e Molise.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (bacino del Metauro): specie rara, osservata solo nel medio bacino (F. Metauro a Canavaccio di Urbino, F. Candigliano alla confluenza col Metauro e subito a monte della Gola del Furlo, il 15 giugno 2012 - dati LANDI per Progetto Atlante Italiano delle Libellule; Gola del Furlo, 8 maggio 2010 - POLI, com. pers.;  M. Pietralata (Monti del Furlo), 15 giugno 2016).

Habitat: gli stadi preimmaginali vivono in acque debolmente correnti; gli adulti frequentano le zone vicine, ma possono anche allontanarsene. Periodo di volo: maggio-luglio. Habitat accertati degli adulti nel bacino del Metauro: riva fluviale boscata nel medio corso, invaso artificiale, da 125 a 195 m di quota.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 23.08.2012
    Ultima modifica: 04.08.2024

Nessun documento correlato.


Erythromma viridulum

Ischnura elegans