Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Hygrocybe radiata

Hygrocybe russocoriacea

Hygrocybe reae


Hygrocybe reae (Maire) J.E. Lange (= H. mucronella (Fr.) P. Karst.)

Famiglia: Hygrophoraceae

Descrizione: Cappello: sino a 4 cm di diametro, emisferico, campanulato e infine disteso, da viscido ad asciutto, igrofano, striato per trasparenza. Colore rosso, rosso-aranciato, che scolorisce con l'età ma con il centro sempre inalterato. Imenoforo:lamelle adnate o decorrenti , spaziate con lamellule, color giallo-arancio più chiare nel giovane, con filo lamellare giallastro. Spore: 7-8,5 x 4,5-6 micron, subellittiche con la caratteristica di essere più strette al centro, lisce. Basidi claviformi, tetrasporici o raramente bisporici. Gambo: cilindrico, slanciato, esile, contorto, glutinoso, cavo, di colore aranciato, biancastro alla base. Carne: rossa sotto la cuticola e gialla nel gambo, odore nullo, sapore amaro.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: boschi e prati, in zone umide e muschiose. Autunno e inverno, comune.

Presenza nella zona di studio: zona collinare litoranea (loc. Prelato a Fano).

Note: si riconosce da altre Hygrocybe simili per il sapore amaro. All'assaggio è bene non tenere per troppo tempo in bocca il pezzettino di fungo perché provoca un leggero senso di gonfiore simile all'anestesia in odontoiatria.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 18.12.2012
    Ultima modifica: 18.12.2012

Nessun documento correlato.


Hygrocybe radiata

Hygrocybe russocoriacea