Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pholiota graminis

Pholiota highlandensis

Pholiota gummosa


Pholiota gummosa (Lasch) Singer (= Flammula gummosa (Lasch) Kummer)

Famiglia: Strophariaceae

Descrizione: Cappello: sino a 5-6 cm di diametro, globoso, convesso poi piano; cuticola vischiosa a umido, asciutta a tempo secco, ricoperta da piccole squame brunastre concentriche e fugaci, su fondo color crema, giallo chiaro. Margine involuto. Imenoforo: lamelle adnate o appena decorrenti, larghe, abbastanza fitte con lamellule, crema-giallastre poi ocra-brunastre. Microscopia: spore 6,5-8 x 4 – 5,5 µ, ellissoidali, liscie. Poro germinativo poco evidente. Color ocra-ruggine. Gambo: cilindrico, slanciato, pieno poi farcito, ricurvo e più sottile nella parte alta, ingrossato alla base. Superficie biancastra, ricoperta da fibrille inizialmente crema-giallastre poi ocra-brunastre, fulvo-brunastro alla base. Anello cotonoso, poco consistente e fugace. Carne: consistente e gommosa, giallastra, odore erbaceo, sapore nullo.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: cresce su materiale legnoso in decomposizione, a gruppi cespitosi, in autunno.

Presenza nella zona di studio:  basso-medio corso del Metauro (da Fano a Fossombrone - GABELLINI e POLIDORI 2007) e zona appenninica interna (Serre).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 05.03.2013
    Ultima modifica: 05.01.2015

Nessun documento correlato.


Pholiota graminis

Pholiota highlandensis