Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Inocybe tenebrosa

Inonotus tamaricis

Inonotus hispidus


Inonotus hispidus (Bull.) P. Karst. (= Polyporus hispidus, Boletus hirsutus)

Famiglia: Hymenochaetaceae

Descrizione: Corpo fruttifero: a forma di mensola, sessile, con la superficie superiore pelosa color fulvo o aranciato-rossastro poi marrone-rossastro sino a diventare marrone scuro a maturità. Solitamente è singolo ma si può presentare in più esemplari. Orlo spesso e regolare e a volte ondulato. Imenoforo: tubuli lunghi 10-20 mm, pori di 2-3 mm di larghezza, circolari o angolosi, inizialmente ocra chiaro olivacei poi bruni, che da giovani essudano goccioline di liquido incolore. Microscopia: spore 7-9 x 6-7 µ, subglobose con guttula e pareti spesse, color ruggine. Carne: spugnosa, spesso imbevuta d'acqua, fragile, di colore bruno. Con KOH reagisce e diventa nera. Inodore, insapore.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: su tronco e rami di latifoglie in particolare meli, noci, olmi, frassini. Nasce nel periodo estivo, rimane sulla pianta per circa un anno poi si degrada.

Presenza nella zona di studio: zona litoranea (giardino di Fano, su pianta di melo, settembre 2013).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 19.11.2013
    Ultima modifica: 19.01.2015

Nessun documento correlato.


Inocybe tenebrosa

Inonotus tamaricis