Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Inonotus hispidus

Laccaria amethystina

Inonotus tamaricis


Inonotus tamaricis (Pat.) Maire (= Xanthochrous tamaricis; = Polyporus tamaricis (Pat) Sacc. & D. Sacc.)

Famiglia: Hymenochaetaceae

Descrizione: corpo fruttifero: 6-15 cm, inizialmente di forma globosa, sessile, mensolato, semicircolare, superficie superiore ispida con peli corti, colore giallastro, crema-grigiastro, fulvo, marrone che tende a scurire con l’età. Margine arrotondato, ottuso, a volte lobato. Contesto: alla sezione la parte interna risulta stratificata  alternandosi colori  ocra o      giallastri a brunastri o color ruggine. Imenoforo: pori fitti, piccoli, arrotondati, biancastri, giallastri, brunastri, tubuli lunghi sino a 3 cm, gialli, giallastri  poi bruno-ruggine. Microscopia: spore di 6-8 x 4-5 µ, ellissoidali, largamente ellissoidali, lisce, a parete spessa,  basidi clavati, guttulati, tetrasporici, giunti a fibbia assenti. Cistidi assenti, sistema ifale senza  senza giunti a fibbia, con ife gialle, brunastre. Carne: spugnosa ed elastica nei giovani esemplari, alla frattura emette goccioline acquose, contesto con zonature chiare e scure, odore di burro rancido, sapore asprigno, se trattata con KOH  annerisce.   

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: su vecchi alberi di tamarici, tutto l’anno.

Presenza nella zona di studio: zona litoranea.

Note: è facile trovare questo fungo parassita  su tamarici dei viali  litoranei  su piante chiaramente vecchie e delibitate. Si può confondere con Inonotus hispidus che però non cresce su tamerici e per le spore che sono più piccole.

          


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 18.12.2015
    Ultima modifica: 18.12.2015

Nessun documento correlato.


Inonotus hispidus

Laccaria amethystina