Funghi, flora e fauna
Entoloma turbidum
Entoloma turbidum (Fr.: Fr.) Quèlet
Famiglia: Entolomataceae
Descrizione: Cappello: 1-5 cm, inizialmente campanulato, poi convesso con umbone ottuso, margine prima involuto poi piano, appena striato. Cuticola igrofana, viscida a tempo umido e secca a tempo asciutto, traslucida e striata, color seppia, grigio-brunastro, più chiara al margine. Imenoforo: lamelle adnate, larghe, ventricose, colore grigio, grigiastro, brunastre, rosate a maturità, filo lamellare intero o un poco eroso. Microscopia: spore 8-10 x 7-8 µ, globose, angolose con 6-8 lati, color carnicino, rosa. Basidi clavati, tetrasporici, giunti a fibbia presenti. Gambo 6-8 x 0,5-1 cm, cilindrico, pieno, un poco flessuoso, finemente fibrilloso, a volte attenuato alla base. Carne: soda, concolore al cappello o più chiara, sfumatura gialla alla base del gambo, odore molto tenue, insapore.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie e conifere, in autunno a gruppi di pochi esemplari, predilige terreno sabbioso.
Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Bosco di Montevecchio a Fano).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 07.12.2017
Ultima modifica: 07.12.2017




Nessun documento correlato.