Funghi, flora e fauna
Russula hortensis
Russula hortensis Sarnari
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Cappello: 4-9 cm di diametro, inizialmente subggloboso, convesso, poi piano depresso, talvolta imbutiforme, margine scanalato, ricurvo. Cuticola lucente, umida, asportabile sino a metà del raggio, colore grigio metallico o grigio brunastro, col tempo compaiono piccole macchie di ruggine. Imenoforo: lamelle adnate, spaziate, biancastre poi crema, con piccole macchie brunastre-grigiastre a maturità. Microscopia: spore 7-9 x 6 - 6,5 µ, ovoidali, crestate, con reticolo a maglie; basidi clavati, tetrasporici e bisporici; cistidi fusiformi; cuticola con ife sottili e parallele, filamentose. Gambo: 3-6 x 1,5 -2 cm, cilindrico, pieno, corrugato, a volte ricurvo, bianco poi si macchia di punti rugginosi. Carne: fragile, elastica, bianca poi con l’età diventa bruno-grigiastro. Oore di pesce, sapore dolce. Colori di reazione: Guaiaco: veloce in blu, KOH: negativo, FeSO4: rosa grigio.
Commestibilità: probabilmente commestibile.
Biologia e habitat: parchi e giardini in presenza di Quercus ilex, gregaria, si presenta in gruppi di numerosi esemplari.
Presenza nella zona di studio: pianura costiera (Fano).
Note: è un fungo raro, ma nelle zone di crescita è gregario, nel luogo di raccolta degli esemplari fotografati (passeggi di Fano) la fioritura è durata circa 20 giorni ed esclusivamente sotto lecci insieme alla Russula insignis e sempre in numerosi esemplari. La R. insignis si differenzia dalla hortensis per avere alla base del gambo un alone giallo e con KOH reagisce al rossastro o arancio e non ha odore di pesce.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 15.05.2018
Ultima modifica: 15.05.2018




Nessun documento correlato.