Funghi, flora e fauna
Pseodoomphalina compressipes
Pseudoomphalina compressipes (Peck.) Singer 1962 (= Pseudoomphalina kalchbrenneri (Bres.) Singer
Famiglia: Tricholomataceae
Descrizione: Cappello: 1-4 cm, convesso, piano-convesso, con evidente depressione centrale, margine ricurvo, striato-solcato, nel giovane ricoperto da fine pruina; cuticola inizialmente pruinosa poi a maturità liscia, striata per trasparenza, igrofana, color bruno rosato, ocra-chiaro, cannella, sempre più scura al centro. Imenoforo: lamelle decorrenti, spaziate, arquate, color crema, crema grigiatro chiaro. Microscopia: spore 6-8x4-4,5µ, ovoidali, ellittiche, lisce, amiloidi; basidi clavati, bisporici e tetrasporici; cistidi assenti; gaf presenti. Gambo: cilidraceo, centrale, ricurvo, a volte compresso, ricoperto da pruina biancastra in particolare al piede, concolore al cappello. Carne: scarsa, elastica, biancastra o ocra pallido, odore farinoso rancido, sapore grato.
Commestibilità: da non considerare.
Biologia e habitat: boschi di conifere, su strati di aghi in decomposizione a gruppi di numerosi esemplari, in autunno.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (Serre ad Acquapartita).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 22.03.2020
Ultima modifica: 22.03.2020




Nessun documento correlato.