Funghi, flora e fauna
Russula rubroalba
Russula rubroalba (Singer) Romagnesi (= R. alutacea f. rubroalba Singer; = R. rubroalba var. rubroalba (Singer) Romagnesi
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Cappello: 5-10 cm, globoso, convesso, poi piano sino a depresso, margine intero, scanalato, cuticola liscia, separabile, di colore rosa rossastro, con macule decolorate bianche o ocracee. Imenoforo: lamelle adnate, fitte, sinuose, con poche lamellule, inizialmente bianco o crema poi giallo carico, filo lamellare crenulato. Microscopia: spore 7,5-8,5 x 6,5-8 micron, subsferiche, con verruche appuntite e tronche che formano creste corte. Basidi clavati, tetrasporici. Cistidi fusiformi. Gambo: cilindraceo, clavato, tozzo, sodo, pieno poi farcito, pruinoso all’apice, colore bianco ocraceo alla base. Carne: soda e compatta, colore bianco, odore tenue fruttato, sapore dolce. Reazioni: solfato ferroso - rosa chiaro o arancio pallido. Fenolo - rosso poi bruno vinoso. Tintura di guaiaco - lentamente verde su carne.
Commestibilità: commestibile.
Biologia e habitat: boschi termofili di latifoglie in particolare querce e castagni, dalla primavera all’autunno.
Presenza nella zona di studio: Zona appenninica interna (Serre, a Colleantico dint. Acquapartita).
Note: di aspetto robusto con crescita sin dal mese di maggio, è tipica del nostro appennino. Cappello di colore rosso vivo o rosso ciliegia sempre decolorato con macchie color crema o crema avorio.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 11.04.2020
Ultima modifica: 11.04.2020




Nessun documento correlato.