Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Amanita ceciliae

Amanita caesarea

Alnicola escharoides


Alnicola escharoides (Fr.) Romagnesi

Famiglia: Cortinariaceae

Descrizione: Cappello:1-4 cm, convesso poi piano, umbonato e non, striato, margine sottile intero, revoluto, ondulato; cuticola finemente vellutata poi glabra, colore crema, crema giallastro, ocra, miele, più scura al centro. Imenoforo: lamelle adnate, larghe, con lamellule, color crema giallastro, ocraceo, filo lamellare intero. Microscopia: spore 9-13x4,5-7 µ, ellissoidali, verrucose, con apicolo. Basidi: clavati, tetrasporici. Cheliocistidi: lageniformi,abbondanti. Gambo: cilindraceo, slanciato, a volte con resti di velo biancastri,colore bruno, base ricoperta da fine pruina bianca. Carne: scarsa, fragile, fibrosa, color crema ocraceo, odore di rafano, sapore amarognolo. 

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: boschi di latifolglie molto umidi con presenza di ontani, in estate ed autunno.

Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Rio Secco in Comune di Mombaroccio) e zona appenninica interna (Carpegna).

 

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 25.04.2020
    Ultima modifica: 25.04.2020

Nessun documento correlato.


Amanita ceciliae

Amanita caesarea