Funghi, flora e fauna
Dysphania ambrosioides
Dysphania ambrosioides (L.) Mosyakin & Clemants
=Chenopodium ambrosioides L.
Nome volgare: Farinello aromatico
Famiglia: Amaranthaceae
Pianta erbacea annuale (T), aromatica, alta 30-80 cm. Fusto eretto con molte ramificazioni, rossastro ed ispido per la presenza di setole e ghiandole sessili. Foglie alterne con lamina lanceolata e margine sinuato-dentato. Fiori ermafroditi, di piccole dimensioni, in glomeruli con perianzio verdastro, formanti pannocchie ramificate e fogliose. Frutto indeiscente con un unico seme. Coltivata come officinale in quanto vermifuga.
DISTRIBUZIONE E HABITAT: cosmopolita, originaria dell'America tropicale, spontaneizzata in tutto il continente europeo. Italia: comune in tutto il territorio ed in rapida espansione. Nelle Marche è indicata come invasiva (GUBELLINI e PINZI, 2010).
Nel bacino del Metauro (PU) si rinviene negli alvei fluviali all'asciutto e negli ambienti ruderali del piano collinare, nella zona costiera di Fano (F. Metauro, nell'ottobre 1971 - POGGIANI; litorale in riva destra della foce del Metauro, settembre 1975, BRILLI-CATTARINI - PESA) (1), nel basso corso e medio corso del Metauro (Ponte degli Alberi a Montefelcino, 1985 - PESA; Gola del Furlo e Candigliano in GUBELLINI & PINZI, 2019; Cascata del Sasso a Sant'Angelo in Vado, 1980 - PESA (1) - in VIEGI et al., 2003) e nella zona appenninica interna (zona del M. Catria, ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).
NOTE (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 10.01.2025




Nessun documento correlato.