Funghi, flora e fauna
Candidula unifasciata
Candidula unifasciata (Poiret, 1801)
Classe Gastropoda, Famiglia Hygromiidae
Caratteri distintivi: 5-9 mm in KERNEY & CAMERON, 1979; 5,5-7 mm in AnimalBase. Conchiglia opaca, piuttosto depressa, con ombelico moderatamente aperto, fini coste assiali regolari e smussate, ispessimento sulla faccia interna del labbro (cercine buccale), di solito con una banda spirale scura ed altre più deboli nella sua base (ma talora senza bande) su fondo bianco o biancastro. Si può confondere con Cernuella cisalpina (9-12 mm), alla quale si rimanda per le differenze.
Biologia e habitat: vive in prati aridi con pietre e rocce.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: segnalazioni di collaboratori. Segnalazioni di presenza: specie rara, solo in posature (accumuli di minuti detriti vegetali ad opera delle piene). Medio bacino: 2 esempl., di cui 1 juv., lungo il Candigliano nel lago artificiale della Gola del Furlo a 170 m di quota nell’aprile 2017 (BODON & CIANFANELLI, com. pers.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 10.08.2024
Ultima modifica: 10.08.2024
Nessun documento correlato.