Funghi, flora e fauna
Campylaea planospira
Campylaea (Campylaea) planospira (Lamarck, 1822)
(= Chilostoma planospira)
Classe Gastropoda, Famiglia Helicidae
Caratteri distintivi: 24-30 mm. Appiattita, con ombelico largo, traslucida da fresca, con labbro riflesso nell'adulto, di colore bruno chiaro con fasce spirali un poco più scure, glabra o più o meno coperta di peli. Si può confondere con la molto simile Campylaea illyrica (Stabile, 1864), indicata per il Nord-Est dell’Italia Emilia-Romagna esclusa, e con Retinella olivetorum, che ha taglia uguale ma labbro non riflesso da adulta.
M. BODON e S. CIANFANELLI hanno determinato come Campylaea planospira planospira 2 esemplari raccolti nella Gola del Furlo nell’aprile 2017.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esemplari conservati collezione Casa Archilei, osservazioni e fotografie in natura, segnalazioni di collaboratori. Fascia altitudinale: da 10 a 1100 m. Segnalazioni di presenza: osservazioni dal 1990 al 2017. Specie frequente. Basso bacino: in Comune di Fano: Bosco di Severini nella valle dell'Arzilla e Metauro a 4,5 km dalla foce; in Comune di Sant’Ippolito: Metauro alla Palazzina e a Pian di Rose. Medio bacino: Monti della Cesana (Bosco di Montebello di Urbino), Monti del Furlo (Gola del Furlo, M. Pietralata presso Casa Campolino, M. Paganuccio a S. Anna, Case i Fabbri e Torricella). Zona appenninica interna: Alpe della Luna (T. Auro a valle di Parchiule in Comune di Borgo Pace; come C. planospira (gruppo) M. Maggiore in Comune di Sansepolcro - AR, Toscana a 1100 m di quota nel dicembre 1993 - CIANFANELLI, com. pers.), zona della Guinza-valle del T. S. Antonio in Comune di Mercatello sul Metauro, Gruppo del M. Nerone (le Rocche, Val d’Abisso, Rio Vitoschio, Fosso del Molino, Fosto, Pian dell’Acqua e Fosso del Presale), Gola del Bosso, M. Petrano a 1050 m di quota, Serre a Casale di Sopra nella Serra di Burano e a Pian di Trebbio presso Serravalle di Carda, Gruppo del M. Catria (M. Campifobio, Passo del Mandrale; valle del T. Sentino - affluente dell’Esino - PG, Umbria). Habitat: boschi di latifoglie in stazioni fresche, zone ombrose con rocce.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 05.08.2005
Ultima modifica: 04.08.2024
Nessun documento correlato.