Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Helix cf. ligata

Hermania scabra

Helix straminea


Helix (Helix) straminea Briganti, 1825

Classe Gastropoda, Famiglia Helicidae

Caratteri distintivi: 35-60 mm alt., 35-55 mm diam. Conchiglia con labbro marrone (raramente bianco), 3 larghe fasce spirali marroni su fondo chiaro e un’altra (la 1° contando dall’alto), più sottile; presenta inoltre (KORÁBEK et al., 2014) protoconca liscia con diametro di circa 5-6,5 mm (misurato a 1,5 giri secondo il metodo di conteggio di KNIPPER, 1939). Si può confondere con Helix lucorum (Linnaeus, 1758) (41-55 mm), indicata per il Nord Italia (anziché per il Centro Sud come Helix straminea) e geneticamente diversa, che presenta forma dell’apertura più sviluppata in larghezza che in altezza e sui giri, in corrispondenza delle interruzioni di crescita, una porzione assiale nettamente più scura rispetto a quella prodotta successivamente anziché poco marcata o assente; KORÁBEK et al. (2014) indicano anche una protoconca più piccola (circa 3,5-4,7 mm di diam. nelle popolazioni europee rispetto ai circa 5-6,5 mm di H. straminea). Per le differenze con Helix ligata si rimanda a quest’ultima.

I 15 esemplari della collezione di Casa Archilei presentano dimensioni da 41 a 50 mm (con diametro in genere maggiore dell’altezza), protoconca di circa (5) 6-7 mm misurata a 1,5 giri (1), apertura più alta che larga, labbro marrone chiaro, (3) 4 fasce spirali marroni, ombelico sempre chiuso e mancanza, in corrispondenza delle interruzioni di crescita, di una porzione assiale sui giri nettamente più scura rispetto a quella prodotta successivamente.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei. Fascia altitudinale: da 100 a 900 m. Segnalazioni di presenza: osservaz. dal 1990 al 2017. Specie poco frequente. Medio bacino: Monti del Furlo (1 esempl. di 49 mm sul M. Pietralata presso Casa Campolino nel luglio 1995 e 1 subadulto di 38 mm sul M. Paganuccio presso Torricella a 300 m di quota nel giugno 2017), 1 esempl. di 43 mm nel Metauro a Fossombrone a 100 m di quota nel luglio 2005, 1 esempl. di 45 mm sui Monti della Cesana a 400 m di quota nel marzo 2017. Zona appenninica interna: 1 esempl. di alt. 49,5 mm e diam. 47,5 mm a Fonte Abeti presso Bocca Trabaria a 900 m di quota nell’agosto 2005, Gruppo del M. Nerone (1 esempl. di 46 mm nel Fosso Giordano nel giugno 2017), Gola del Bosso (1 esempl. di alt. 48 mm e diam. 50 mm a monte di Secchiano nell’agosto 2017 - legit PANARONI), Gruppo del M. Catria (1 esempl. di 47 mm sul M. Campifobio nel luglio 2017 e di 43 mm a Caprile di Frontone a 530 m di quota nell’agosto 1990).

In Old Arch. MZUF - Museo di Zoologia dell’Università di Firenze c’è una Helix straminea raccolta da CAVANNA G. sul M. Catria a Fonte Avellana nel luglio 1858.

NOTE: 1 - Il conteggio dei giri per la misura della protoconca è stato effettuato col metodo di GITTENBERGER et al. (1970), usato anche da Bodon e da Giusti nei loro lavori (vedi pag. 249). Altro metodo in uso è quello di KERNEY & CAMERON (1979) e di GERBER (1996), che comporta nel conteggio ¼ di giro in più.

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

KORÁBEK O, JUŘIČKOVÁ L. & PETRUSEK A., 2014 - Resurrecting Helix straminea, a forgotten escargot with trans-Adriatic distribution: first insights into the genetic variation within the genus Helix (Gastropoda: Pulmonata). Zoological Journal of the Linnean Society, 171, 1: 72-91.

KNIPPER H. 1939 - Systematische, anatomische, ökologische und tiergeographische Studien an südosteuropäischen Heliciden. Zeitschrift für Wissenschaftliche Zoologie Abteilung B, Archiv für Naturgeschichte (Zeitschrift für Systematische Zoologie) N.F. 8: 327-517. 

GITTENBERGER E., BACKHUYS W. & RIPKEN Th.E.J., 1970 - De Landslakken van Nederland. Bibliothek van de Koninklijke Nederlandse Natuurhistorische Vereniging, Amsterdam: 177 pp.

GERBER, J., 1996 - Revision der Gattung Vallonia Risso 1826 (Mollusca: Gastropoda: Valloniidae). Schriften zur Malakozoologie 8: 1-227.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 10.08.2024
    Ultima modifica: 10.08.2024

Nessun documento correlato.


Helix cf. ligata

Hermania scabra