Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pyrgus onopordi

Pyrgus serratulae

Pyrgus picenus


Pyrgus picenus (Verity, 1920)

Nome volgare: Pirgo piceno

Famiglia: Hesperiidae

Caratteri distintivi: ala anteriore 13-14 mm. Sessi simili. Parti superiori delle ali anteriori e posteriori di colore bruno scuro con macchie bianche ben sviluppate. Parte inferiore delle ali posteriori bruno-giallastra con macchie bianche.

Si può confondere con altre specie di Pyrgus segnalate in Italia centrale (P. armoricanus, P. carthami, P. centralitaliae, P. malvoides, P. onopordi, P. serratulae) (1).

Biologia: una generazione annuale, con sfarfallamento in luglio-agosto.

Distribuzione in Italia: specie segnalata nell’Appennino centrale. Le citazioni di Pyrgus foulquieri/bellieri per Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo vanno riferite a Pyrgus picenus (PARENZAN e PORCELLI, 2006).

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: rarissima, localizzata. Distribuzione altimetrica: 900-1000 m s.l.m. Periodo di presenza: luglio. Segnalazioni di presenza: zona appenninica interna: Monte Catria a 900-1000 m di quota, il 28 luglio1997 e il 28 luglio 2001 (sub P. bellieri, GOVI, com. pers.).

BIBLIOGRAFIA: 

PARENZAN P., PORCELLI F., 2006 - I macrolepidotteri italiani - Fauna Lepidopterorum Italiae (Macrolepidoptera). Phytophaga, XV. Allegato in pdf: 1-1051.

NOTE: (1) Per una determinazione certa rispetto a specie simili occorre effettuare l’esame dei genitali maschili.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 12.08.2024
    Ultima modifica: 12.08.2024

Nessun documento correlato.


Pyrgus onopordi

Pyrgus serratulae