Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pyrgus malvoides

Pyrgus picenus

Pyrgus onopordi


Pyrgus onopordi (Rambur, 1839)

Nome volgare: Pirgo dell’onopordo

Famiglia: Hesperiidae

Caratteri distintivi: ala anteriore 11-14 mm. Sessi simili. Parte superiore delle ali anteriori di colore bruno scuro con macchie bianche ben sviluppate; ali posteriori con macchie biancastre generalmente ben sviluppate. Parte inferiore delle ali posteriori con macchia bianca a forma di incudine in s4-s5 e macchia allungata e angolosa in s1c (vedi schema delle ali).

Si può confondere con altre specie di Pyrgus segnalate in Italia centrale (P. armoricanus, P. carthami, P. centralitaliae, P. malvoides, P. picenus, P. serratulae) (1).

Biologia: due generazioni annuali, con sfarfallamento in maggio-giugno e agosto-settembre. Specie termofila. Il bruco si nutre di Potentilla hirta.

Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia, ad esclusione delle isole.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esemplari in collezioni. Frequenza di osservazione: rara. Distribuzione altimetrica: 600-900 m s.l.m. Periodo di presenza: giugno-primi di agosto. Segnalazioni di presenza: Zona appenninica interna: Gruppo del M. Nerone (Serravalle di Carda, il 1° agosto 1981 - FIUMI, com. pers.), Gruppo del M. Catria (pendici del M. Catria, il 6 giugno 1982 e il 13 luglio 1998, Cagli, 1° e 3 luglio 1998 - FIUMI, com. pers.; M. Catria a 900 m di quota, il 28 luglio 2001 - GOVI, com. pers.).

NOTE

(1) Per una determinazione certa rispetto a specie simili occorre effettuare l’esame dei genitali maschili.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 12.08.2024
    Ultima modifica: 12.08.2024

Nessun documento correlato.


Pyrgus malvoides

Pyrgus picenus