Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rana appenninica - Rana italica

Rana verde - Pelophylax lessonae/Pelophylax kl. escule...

Rana montana - Rana temporaria


Rana montana - Rana temporaria Linnaeus, 1758

Altri nomi italiani: Rana temporaria, Rana alpina.

Specie simili: rispetto a Rana dalmatina e a R. italica negli adulti la zampa posteriore, distesa in avanti lungo il corpo, con la sua articolazione tibio-tarsica di solito non supera la punta del muso (anziché raggiungerla o superarla); le pliche dorso-laterali sono più ravvicinate all'altezza delle scapole (anziché diritte o appena ravvicinate) e le dimensioni sono un poco superiori. Inoltre rispetto a R. italica ha la gola meno scura e con stria centrale chiara poco definita e rispetto a R. dalmatina ha le parti ventrali maggiormente marmoreggiate o punteggiate di scuro

Specie non rilevata nella zona di studio (Provincia di Pesaro e Urbino), ma con possibilità di presenza risultando segnalata nel vicino Appennino tosco-romagnolo. Osservazioni: segnalata nell’Appennino settentrionale al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna (MAZZOTTI el al., 1999; VANNI & NISTRI, 2006), poco al di fuori della nostra zona di studio (vedi carta). In Emilia-Romagna è stata rinvenuta da 544 m ad oltre 1900 m di quota, con maggiore frequenza da 1200 a 1400 m (MAZZOTTI et al., 1999).

BIBLIOGRAFIA:

MAZZOTTI S., CARAMORI G., BARBIERI C., 1999 - Atlante degli Anfibi e dei Rettili dell’Emilia-Romagna (aggiornamento 1993/1997). Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 12. Cartografica Artigiana di Ferrara.

VANNI S., NISTRI A., 2006 - Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Toscana. Regione Toscana e Museo di Storia Naturale Sezione di Zoologia “La Specola”, Firenze.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 14.08.2024
    Ultima modifica: 14.01.2025

Nessun documento correlato.


Rana appenninica - Rana italica

Rana verde - Pelophylax lessonae/Pelophylax kl. escule...