Funghi, flora e fauna
Marumba quercus
Marumba quercus Denis & Schiffermüller, 1775
Ordine Lepidoptera, Famiglia Sphingidae
Morfologia: grosso sfingide la cui apertura alare può raggiungere i 10 cm. Le ali anteriori hanno una colorazione poco contrastata, che consiste in una tenue tinta bruna interrotta da fasce centrali biancastre. Il margine esterno delle ali anteriori è sinuato.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): Dintorni di Urbino (KLAVER, com. pers.). Monti del Furlo: Monte Pietralata, nel giugno 2013 (DIONISI); nei Monti del Furlo è segnalata anche da TEOBALDELLI (2020).
Ecologia e biologia: le larve si nutrono delle foglie di alberi del genere Quercus, in special modo Quercus ilex (Leccio).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.10.2024
Ultima modifica: 09.10.2024




Nessun documento correlato.