Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Odezia atrata

Papilio machaon

Opisthograptis luteolata


Opisthograptis luteolata (Linnaeus, 1758)

Ordine Lepidoptera, Famiglia Geometridae

Morfologia: apertura alare 32-46 mm. Ali gialle, le ali anteriori contrassegnate da piccole macchie color ruggine lungo la costa; sempre sull'ala anteriore vi è un piccolo stigma bianco irregolare bordato di marrone.

Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.

Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): periferia di Fano, settembre 2014 (DIONISI). Dintorni di Urbino (KLAVER, com. pers.). Monti del Furlo: segnalata da TEOBALDELLI (2020).

Ecologia e biologia: frequenta margini e radure di boschi, siepi, frutteti e giardini. Prevalentemente notturna, può essere talvolta vista di giorno. Bivoltina (1); gli adulti volano da aprile ad ottobre. Le larve si nutrono di diversi alberi e arbusti (Malus, Crataegus, Sorbus, Prunus, Salix, Betula, Ribes, ecc.). Può svernare sia il bruco che la pupa.

NOTE: 1 - che si riproduce durante l’anno in due generazioni sovrapposte.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 09.10.2024
    Ultima modifica: 09.10.2024

Nessun documento correlato.


Odezia atrata

Papilio machaon