Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pterophorus pentadactyla

Pyrausta aurata

Pyralis farinalis


Pyralis farinalis (Linnaeus, 1758)

Ordine Lepidoptera, Famiglia Pyralidae

Morfologia: apertura alare 22-30 mm. Le antenne sono lunghe e filiformi. Le ali anteriori sono di colore bruno nella parte basale e in quella apicale, mentre la parte centrale dell’ala è attraversata da un’ampia fascia di colore più chiaro. Due linee sottili biancastre separano tra loro le zone di diversa colorazione. Il bordo alare è frangiato. I segmenti dell’addome sono di colore bruno scuro, alternati ad altri chiari. In riposo tende a tenere la punta dell’addome a 90° rispetto al resto del corpo.

Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.

Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): un esemplare nel centro storico di Fano nell’ottobre 2023 (DIONISI).

Ecologia e biologia: la larva si alimenta di derrate alimentari di varia natura, come riso, farina o mais. L’adulto si ritrova soprattutto nei magazzini dove si stoccano granaglie di cereali, nei mulini e nelle stive delle navi che trasportano derrate, ma è rinvenibile anche nelle abitazioni.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 09.10.2024
    Ultima modifica: 09.10.2024

Nessun documento correlato.


Pterophorus pentadactyla

Pyrausta aurata