Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pyralis farinalis

Pyrausta purpuralis

Pyrausta aurata


Pyrausta aurata (Scopoli, 1763)

Ordine Lepidoptera, Famiglia Crambidae
Morfologia: apertura alare 15-20 mm. Le ali anteriori hanno una colorazione porpora con macchie gialle. Le ali posteriori sono di colore bruno con una fascia giallo oro nella regione postdiscale.
La forma e la disposizione di queste macchie permettono l’identificazione della specie dalla molto simile P. purpuralis: in P. aurata i segni gialli nella parte più interna della zona postdiscale sono di solito suddivisi in tre, mentre in P. purpuralis formano una larga fascia ininterrotta. 
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale. 
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): osservato un individuo alla periferia di Fano nell’agosto 2013 (DIONISI).
Ecologia e biologia: abita prati, radure di boschi, giardini. Attiva principalmente di giorno ma è possibile osservarla anche di notte quando è attratta dalle luci artificiali. Vola da maggio a settembre. Le larve si nutrono di Lamiaceae come menta (Mentha sp.pl.), maggiorana (Origanum vulgare), melissa (Melissa officinalis), nepitella (Nepeta cataria), Salvia pratensis e Calamintha sp.pl.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 09.10.2024
    Ultima modifica: 09.10.2024

Nessun documento correlato.


Pyralis farinalis

Pyrausta purpuralis