Funghi, flora e fauna
Aiolopus strepens
Aiolopus strepens (Latreille, 1804)
Ordine Orthoptera, Sottordine Caelifera, Famiglia Acrididae
Morfologia: femmina lunga 22,7-32 mm, maschio 17,7-23,7 mm. Colore bruno, talvolta verde oliva. Capo con fronte formante col vertice un angolo acuto; occhi raggiungenti la sommità del vertice. Pronoto di sopra piano, con carena centrale intera e interrotta al centro da un solco trasversale; carene laterali assenti. Tegmine bruno scuro, generalmente con macchie trasversali più chiare. Ali posteriori trasparenti, leggermente scurite o con base bluastra e apice nerastro. Tibie posteriori con anello basale bianco, uno nero e la parte rimanente di colore rosso, al lato esterno con 2 serie di aculei ad apice nero. Femori posteriori molto ingrossati, al margine superiore con una carena molto rilevata alla base.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): nel basso-medio bacino specie comune (ESPOSITO, 2007); F. Metauro a Fano, ottobre 2012. Litorale di Fano: a Baia del Re, rara (GUBELLINI, 2004). Monti del Furlo: specie rinvenuta da ESPOSITO et al. (2007); valutata come abbondante da ECOSISTEMA (2018).
Ecologia e biologia: specie xerotermofila; predilige cespuglieti, pascoli aridi, terreni sassosi anche l’alveo fluviale vicino a piante come Bidens sp. Svernante, rimane attiva anche nei mesi invernali durante le brevi giornate soleggiate.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 19.10.2024
Ultima modifica: 19.10.2024




Nessun documento correlato.