Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Helianthus annuus

Elminthotheca echioides

Helianthus tuberosus


Helianthus tuberosus L.

Nome volgare: Topinambur

Famiglia: Asteraceae

Pianta erbacea perenne (G) alloctona, un tempo coltivata come ornamentale e per foraggio (BRILLI-CATTARINI, 1956), indicata come invasiva nelle Marche (GUBELLINI e PINZI, 2010), con fiori in settembre-ottobre. Cresce in zone antropizzate, margini stradali, rive fluviali e incolti erbosi.

Nel bacino del Metauro (PU) è presente nella zona costiera di Fano (compreso il bacino del T. Arzilla), nel medio corso del F. Candigliano (Chiesa di San Vincenzo al Furlo e a Bellaria di Acqualagna) (osservaz. 1975-2024 - POGGIANI), nell'alto corso e zona appenninica interna (Cascata del Sasso a Sant'Angelo in Vado, nel 1980 - PESA (1) in VIEGI et al., 2003; zona del M. Catria, ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982; Gola del Bosso, nel 2011 - POGGIANI) e nei Monti del Furlo, in GUBELLINI & PINZI, 2019.

NOTE (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 31.12.2024

Nessun documento correlato.


Helianthus annuus

Elminthotheca echioides