Funghi, flora e fauna
Otiorhynchus ferrarii
Otiorhynchus ferrarii Miller, 1863
Ordine Coleoptera, Famiglia Curculionidae
Morfologia: lunghezza circa 6 mm. Corpo bruno-rossiccio, di sopra con peli chiari appressati. Capo circa 2 volte più lungo che largo, con peli appressati e rostro breve; occhi poco sporgenti e raggiungenti il margine superiore del capo. Antenne angolate con scapo lungo circa quanto il funicolo che è formato da 7 articoli; clava di 3 articoli. Pronoto più lungo che largo, con fitta pelosità appressata e fittamente punteggiato; margini anteriore e posteriore diritti; margini laterali arrotondati. Elitre con massima larghezza presso la base, ristrette all’apice, larghe circa il doppio del pronoto, molto convesse, fittamente punteggiate con abbondante pelosità appressata. Zampe allungate e robuste; tibie all’apice bruscamente e fortemente dilatate in un cestello apicale ellissoidale.
Distribuzione in Italia: Italia continentale e peninsulare.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): osservata solo lungo il litorale di Fano a Baia del Re e a Metaurilia, ove è rara (GUBELLINI, 2004).
Ecologia e biologia: specie esclusiva delle spiagge, fra la sabbia e su piante erbacee.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.10.2024




Nessun documento correlato.