Funghi, flora e fauna
Oryctes nasicornis corniculatus
Oryctes nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833
= Oryctes nasicornis laevigatus Heer, 1841
Ordine Coleoptera, Famiglia Scarabaeidae, Sottofamiglia Dynastinae
Morfologia: lunghezza 25-40 mm. Vistoso dimorfismo sessuale.
Distribuzione in Italia: specie presente in tutto il territorio nazionale tranne la Sicilia, dove è sostituita dalla subsp. Grypus Illiger, 1803.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): specie scarsa. Basso bacino: un esemplare a Bellocchi di Fano nel luglio 2021 (DIONISI); alcuni esemplari nell’area verde di casa Archilei alla periferia di Fano nell’agosto 2014 (DIONISI) e nel giugno 2023 (CAVALIERI e GORI, com. pers.); un altro a Rupoli (Orciano – PU) nel settembre 2023 (FULGENZI, com. pers.). Zona appenninica interna: dintorni di Borgo Pace nel luglio 2014.
Ecologia e biologia: l’adulto ha un volo crepuscolare ed è attratto dalle luci, la larva, curvata a “C”, si nutre del legno morto entro cui vive; è parassitizzata dalla Megascolia maculata.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.10.2024




Nessun documento correlato.